Qiesto sito utilizza i cookies per migliorare l'esperienza di navigazione. Chiudendo questo avviso accetti l'utilizzo dei cookies.

Società in liquidazione

Le colline novaresi

Le colline novaresi

Ci sono luoghi magici, dove ogni comune si identifica con un prodotto di eccellenza del territorio: è il caso delle Colline Novaresi, magnifico ambiente caratterizzato da antichi terrazzamenti che diradano nella pianura alluvionale del Sesia, e che custodiscono un vero tesoro dal punto di vista enologico

Leggi tutto: Le colline novaresi

I percorsi enogastronomici

La Bassa piemontese, che si estende ad est delle Alpi, è ad esempio terra di risaie, con le due «capitali» di Novara e Vercelli dove si concentra il grosso della produzione risicola nazionale ed europea.

È proprio il riso a scrivere un capitolo fondamentale della gastronomia piemontese, declinandosi in minestre e risotti abbinati a diversi prodotti: agli asparagi, ai funghi, alla salsiccia, al Barolo o alle rane, che un tempo abbondavano nelle risaie e che costituiscono un’altra risorsa importante nella gastronomia popolare del territorio, proposte anche in brodo, in guazzetto o fritte con l’uovo.

Leggi tutto: I percorsi enogastronomici

Borgomanero

Borgomanero si trova nel Nord della provincia di Novara, quasi al confine con la Lombardia. Il suo territorio sorge tra la valle del Sesia e quella del Ticino. La città si trova sulle rive del fiume Agogna; nell'XII secolo prese il nome di Borgomanero dal suo podestà Giacomo Mainerio. Il borgo appartenne per lungo tempo ai possedimenti milanesi viscontei: un nucleo da sempre molto vivo per la ricca produzione agricola. Bel Cinquecento fu feudo estense. Oggi Borgomanero è un vivo centro commerciale ed industriale del Piemonte orientale.

Leggi tutto: Borgomanero

Altri articoli...

  1. Il lago d'Orta